GIORNATA DELLA MEMORIA - "Sguardi letterari sulla condizione ebraica: dall'uscita del ghetto alla Shoah" - Comune di Badia Polesine
GIORNATA DELLA MEMORIA, IN RICORDO DELLE VITTIME DELLA SHOAH E DELL'OLOCAUSTO. In occasione della Giornata della Memoria, appuntamento in programma organizzato dalle associazioni del territorio, con il patrocinio del Comune di Badia Polesine.
- LUNEDI' 20 GENNAIO ORE 21.00 SALA "B. SOFFIANTINI" - ABBAZIA DELLA VANGADIZZA - “SGUARDI LETTERARI SULLA CONDIZIONE EBRAICA: DALL’USCITA DEL GHETTO ALLA SHOAH” - A CURA DI ASSOCIAZIONE ISERS, che ricorda questo evento con un incontro il cui carattere si sofferma su alcune peculiarità della cultura che possiamo definire “ebraica”, che nell’Europa di fine ‘800 e ancora di più del ‘900 ha dato esempi altissimi in diversi settori: letteratura, musica, pittura ...puntualizzando alcuni passaggi letterari ispirati dall’ebraicità degli autori (Kafka, Svevo, Wiesel, Ginzburg, Levi, ecc.,) affrontati da LUCA DE ANGELIS, Laureato a Ferrara (1990), è stato borsista presso l’École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS) di Parigi, ha insegnato nelle università di Trento, Trieste e Münster. Fa parte del comitato scientifico di International Conferences on Jewish Italian Literature (ICOJIL) e di Literature et judéité (LIEJ); ha collaborato con «Pagine ebraiche». Da molti anni si dedica all’approfondimento dell’antisemitismo culturale e più in generale della condizione ebraica, evidenziando le peculiari modalità di espressione letteraria dell’ebreo.
INGRESSO LIBERO FINO A ESAURIMENTO DEI POSTI DIPONIBILI.
Fonte: Facebook Comune di Badia Polesine
