Presentazione del libro "Storia di una linea bianca" di Alessandro Cattunar - Comune di Fratta Polesine
๐๐ญ๐จ๐ซ๐ข๐ ๐๐ข ๐ฎ๐ง๐ ๐ฅ๐ข๐ง๐๐ ๐๐ข๐๐ง๐๐. ๐๐จ๐ซ๐ข๐ณ๐ข๐, ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ง๐๐ข๐ง๐, ๐ข๐ฅ ๐๐จ๐ฏ๐๐๐๐ง๐ญ๐จ
๐ฎ๐๐๐๐๐๐ ๐ ๐ต๐๐๐ ๐ฎ๐๐๐๐๐ ๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐๐๐ ๐
๐๐๐๐ ๐๐๐๐๐๐๐
Autore: ๐ด๐๐๐ ๐ ๐๐๐๐๐ ๐ถ๐๐ก๐ก๐ข๐๐๐
๐๐ผ Gorizia e Nova Goriza: la convivenza nelle stesse aree dei popoli, anche se di lingua e cultura diversa, finisce quando le nazioni e le bandiere si sovrappongono alle comunitร . Gli abitanti di Gorizia, dovranno decidere se optare per l'Italia o per la Jugoslavia. Questa รจ la storia di quella linea bianca, tracciata nel settembre 1947. Questa รจ la storia di una terra segnata dalla convivenza tra popoli e culture diverse. Una riflessione su quanto sia difficile scegliere da che parte stare, rinunciando a una parte di sรฉ.
In occasione del ๐๐ข๐จ๐ซ๐ง๐จ ๐๐๐ฅ ๐๐ข๐๐จ๐ซ๐๐จ, il professor Alessandro Cattunar ci racconterร di quel periodo turbolento del Novecento in quella che era la Jugoslavia proprio per farci capire come essa abbia in modo inesorabile avuto ripercussioni in una comunitร locale.
ย ย M๐๐ซ๐๐จ๐ฅ๐๐๐ขฬ ๐๐ ๐๐๐๐๐ซ๐๐ข๐จ:
๐ alle ore 18:30
๐ presso il Museo Etnografico "Il Manegium", in via Velia Titta, 11
Fonte: Facebook Biblioteca Comunale Fratta Polesine